|
Comunicati comunali
|
"Carta Giovane" estesa ai ragazzi delle città vicine
|
Cava [ 13 11 2009 ]
|
Nel corso della seduta della V Commissione Istruzione - Politiche Giovanili, tenutasi nella mattinata di giovedi' 12
novembre, il Presidente della Commissione Enrico Polichetti, ha proposto di allargare il rilascio della tessera
"Carta Giovane" anche ai ragazzi delle città vicine, attraverso una convenzione con i Comuni che già hanno
istituito la "Carta Giovane", mediante apposito protocollo d'intesa. La proposta è stata accolta all'unanimità
da tutta la Commissione.
"Siamo molto soddisfatti", spiega il Presidente della V Commissione Enrico Polichetti, "All'iniziativa hanno
aderito circa settanta imprese, tra le quali i due cinema di Cava, numerosi bar, negozi di attrezzature sportive e altre
attività commerciali di vario genere. Purtroppo la Cavese Calcio ha declinato la proposta. Abbiamo inteso, inoltre,
rilasciare la "Carta Giovane" anche ai ragazzi residenti nei comuni che non ce l'hanno, così da valorizzare e
incentivare ancor di più il commercio nella nostra città. Per le comunità vicine, che, invece, hanno istituzionalizzato
la "Carta Giovane", come Vietri sul Mare, abbiamo ipotizzato un protocollo d'intesa che prevede la validità su
entrambi i territori".
|
|
Convocate le associazioni culturali cittadine per l'elezione della Consulta delle Associazioni
|
Cava [ 07 11 2009 ]
|
Convocate per giovedì 26 novembre alle ore 16.30, presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Città, le associazioni
culturali cittadine iscritte al relativo Albo comunale di recente introduzione.
Motivo dell'incontro l'elezione della Consulta delle Associazioni.
Composta da sei membri, uno per sezione:
teatro;
musica;
pittura/scultura/fotografia;
folklore;
poesia/letteratura;
storia della città/ambito scientifico-culturale
La Consulta si riunisce per discutere, approfondire e dibattere in ordine a tematiche di interesse culturale e turistico
ed inoltre, con lo scopo di stimolare e suggerire all'Amministrazione nuove idee ed argomenti, ovvero di consigliare a
quest'ultima, accorgimenti e miglioramenti a progettualità già avviate.
Tutto ciò è quanto recitano gli artt. 17 e 19 del Regolamento Cultura, anch'esso di fresca istituzione.
La decisione di convocare per la fine del mese di novembre i sodalizi culturali cittadini per l'elezione della Consulta,
è contenuta nella Delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 28/01/2009 (Relazione sugli obiettivi strategici in materia
culturale da realizzare nel 2009) e nel relativo PEG.
Tutto ciò è propedeutico alla costituzione della Consulta Culturale Cittadina, di cui farà parte di diritto il Presidente
della Consulta delle Associazioni.
La Consulta Culturale Cittadina verrà costituita nel prossimo mese di dicembre. Oltre alla figura del Presidente, ne
faranno parte il Sindaco, un rappresentante dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, due rappresentanti cittadini
delle Associazioni di categoria del settore commercio, quattro cittadini cavesi, che non siano amministratori comunali
e che abbiano comprovata competenza in campo culturale e turistico, di cui tre indicati dai gruppi consiliari di
maggioranza ed uno designato dai gruppi di minoranza.
Essa si riunisce per esaminare, approfondire e formulare proposte in ordine ad argomentazioni afferenti i settori della
cultura e del turismo e, obbligatoriamente una volta l'anno, per esprimere parere non vincolante alla relazione
concernente le linee guida di promozione culturale e turistica che l'Amministrazione intende perseguire e raggiungere
nell'annualità.
|
|
Tavolo permanente dei Comuni per l'occupazione
|
Cava [ 06 10 2009 ]
|
Si è svolta nel pomeriggio di venerdi' 2 ottobre, presso il Palazzo di Città, la prima riunione dei Comuni del salernitano
per la costituzione del Tavolo permanente dei Comuni per l'occupazione. All'incontro ha partecipato una nutrita
rappresentanza dei Comuni del salernitano, oltre ai sindacati e al Vicepresidente della Lega delle Autonomie Locali
della Campania.
I lavori sono stati introdotti dal Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo e dall'Assessore alla Qualità dello
Sviluppo e del Lavoro Antonio Armenante.
I presenti hanno plaudito all'iniziativa promossa dal Comune di Cava e hanno assicurato il loro impegno per dare
continuità.
Nel sottolineare la gravità della crisi, il dibattito ha evidenziato la volontà dei Comuni di assumere insieme iniziative
tese a produrre sia provvedimenti immediati, come ad esempio inoltrare richieste per azioni straordinarie per la
mitigazione del rischio idrogeologico e sismico del patrimonio abitativo e atti tesi anche a lenire le difficoltà di
quanti non riescono più ad avere reddito sufficiente e sia azioni in prospettiva. In tal senso si è discusso circa un
allentamento del patto di stabilità per gli investimenti, il favorire l'accesso al credito per le imprese, la
sburocratizzazione, in particolare a livello regionale, così da consentire agli Enti Locali realizzazioni in tempi celeri,
la possibilità di zone franche, l'utilizzazione delle risorse previste dai patti di reciprocità.
Si è convenuto che il Comune di Cava diventi la Voce dei Municipi sul Lavoro, come sede logistica e di primo
coordinamento. In questo senso si è costituito un primo gruppo di lavoro formato dalla Federazione Campana Lega delle
Autonomie Locali e Anci, i Comuni di Cava, Mercato San Severino, Campagna e Castel San Lorenzo che sarà coordinato
dall'Assessore Antonio Armenante. Le istanze dei Comuni verranno consegnate al Congresso Nazionale dell'Anci e in sede
provinciale e regionale.
|
|
Convocazione del Consiglio Comunale
|
Cava [ 28 09 2009 ]
|
Lunedi' 28 e martedi' 29 settembre, con inizio alle ore 16,30 e' stato convocato il Consiglio comunale,
in sessione straordinaria, per discutere i seguenti argomenti:
Comunicazioni del Presidente.
Interrogazioni e raccomandazioni.
Applicazione ulteriore quota dell'avanzo di amministrazione 2008 al bilancio di previsione 2009 ed altre variazioni al bilancio 2009.
Riconoscimento debiti fuori bilancio V Settore.
Salvaguardia equilibrio di bilancio ai sensi dell'art. 193 del d. lgs 267/2000 e successive modificazioni.
Approvazione regolamento Sportello del consumatore e degli utenti.
Approvazione modifica art. 8 e art. 11 del regolamento della Protezione civile.
Per entrambe le sedute, di prima e seconda convocazione, è prevista la continuazione nelle giornate successive
fino ad esaurimento degli argomenti.
|
|
Via libera della Prefettura ai lavori di ammodernamento dello stadio "Simonetta Lamberti"
|
Cava [ 26 09 2009 ]
|
Si è riunita presso la prefettura di Salerno, la Commissione di Vigilanza presieduta dal Vice Prefetto Raffaele Cannizzaro,
per prendere visione dei progetti riguardanti i lavori di ammodernamento dello stadio comunale di Cava de'Tirreni
"Simonetta Lamberti", indispensabili per il via libera finale da parte dell'Osservatorio Nazionale per le
Manifestazioni Sportive, così da rendere definitivamente agibile lo stadio Lamberti e consentire alle tifoserie
avversarie di poter essere presenti a Cava.
Parere favorevole da parte della Commissione dopo aver visionato i progetti presentati dall'Amministrazione cavese,
per cui una volta ultimati i lavori, lo stadio sarà perfettamente agibile.
"Una bella soddisfazione", commenta il Consigliere Pasquale Scarlino, delegato dal Sindaco a partecipare alla
riunione. "Grazie all'intuizione del Sindaco Luigi Gravagnuolo che nei giorni scorsi ha invitato in via amicale
l'ingegnere Carlo Longhi, già arbitro internazionale e componente della Commissione, sull'Osservatorio, a collaborare,
unitamente agli organi di Polizia, Questura e Prefettura, agli ultimi accorgimenti per la messa in sicurezza dello stadio.
Una volta acquisito il parere, i tecnici comunali hanno messo a punto il progetto definitivo che ha avuto il definitivo
placet della Commissione. A nome del Sindaco e di tutta l'Amministrazione, un ringraziamento al Vice Prefetto Cannizzaro
e al Vice Questore del Commissariato di Cava, Pietro Caserta che hanno consentito di portare a termine questo importante
adempimento.
|
|
Si accendono i riflettori su "Borgo in Luce"
|
Cava [ 19 09 2009 ]
|
Il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo invita a partecipare alla cerimonia di accensione del nuovo impianto
"Borgo in Luce", il primo lotto dell'illuminazione artistica del borgo porticato di Cava de'Tirreni,
realizzato nell'ambito del programma Urban Italia, in programma per mercoledi' 23 settembre alle ore 20.00
nei pressi della piazzetta del Purgatorio.
L'idea progetto è nata dalla volontà stessa dei commercianti di Cava che, in quanto beneficiari di finanziamenti ad
hoc per il riadattamento delle vetrine, hanno scelto di rinunciarvi a favore di un intervento che esaltasse le
caratteristiche architettoniche del borgo, uniche nell'Italia Meridionale e che valorizzasse al tempo stesso gli esercizi
commerciali, eliminando i troppi corpi illuminanti che, autonomamente, i commercianti stessi avevano installato,
contravvenendo ad ogni forma di decoro.
Tali esigenze hanno spinto l'Amministrazione ad individuare, attraverso un concorso europeo di progettazione, il nuovo
sistema di illuminazione del sottoportico che oggi, finalmente, possiamo ammirare. Il primo lotto che va dalla piazzetta
del Purgatorio a Piazza Duomo che da oggi vediamo ripulita e illuminata, è stato realizzato grazie ai fondi Urban Italia
per un importo di circa 950.000,00 euro.
|
|
Il Comune di Cava de'Tirreni al secondo posto tra le città in corsa per il Centro Commerciale Naturale
|
Cava [ 08 09 2009 ]
|
Con delibera n. 1340 del 6 agosto 2009, la Regione Campania ha approvato la prima fase di prefattibilità e passaggio
alla seconda fase per la creazione di Centri Commerciali Naturali in alcune città medio – grandi della Regione.
Lo studio di prefattibilità individua, all'interno di venti città medio – grandi, cinque aree pilota nelle quali
realizzare i Centri Commerciali Naturali.
- Napoli (Vomero e Piazza Mercato);
- Cava de'Tirreni;
- Salerno;
- Benevento;
- Avellino
L'individuazione delle aree pilota avviene attraverso l'applicazione di sei indicatori, organizzati in due macroclassi,
una rappresentativa del grado di maturità del sistema commerciale locale e l'altra rappresentativa delle condizioni
urbanistico – territoriali dei luoghi. La graduatoria presentata, che vede la città di Cava de'Tirreni al secondo posto,
è stata ottenuta attraverso un'indagine dalle cui risultanze, emerge un elenco ristretto delle città nelle quali
può essere più efficacemente applicato il modello di Centro Commerciale Naturale elaborato.
"Siamo profondamente soddisfatti del ruolo di centralità che la nostra città assume a livello regionale" - afferma
l'Assessore alla Qualità del Commercio e dell'Artigianato Marco Senatore - "Questa delibera rappresenta un primo
passo fondamentale per la creazione del Centro Commerciale Naturale a Cava de'Tirreni, tributando il giusto
riconoscimento alla nostra città, che da sempre si è distinta per la sua validità commerciale".
|
|
Il Comune ha scelto la ditta per il servizio marketing e comunicazione territoriale per in Millennio |
Cava [ 05 08 2009 ]
|
Il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo informa che si sono conclusi i lavori della commissione per la valutazione
delle offerte per il servizio di marketing e comunicazione territoriale per le celebrazioni del Millennio dell'Abbazia
Benedettina della SS. Trinità di Cava de'Tirreni.
La ditta aggiudicataria, in via provvisoria, è la A.T.I. costituita dalla MF Mercati e Finanze S.r.l. di Napoli e il
Gruppo Moccia di Roma, per l'importo di 115.000,00 euro, Iva inclusa. Cinque le ditte partecipanti alla gara: Brand Portal
di Milano, Globiz di Milano, la A.T.I. costituita dalla Mtn Company S.r.l. di Cava de'Tirreni e la Creo & Stratego S.r.l.
di Salerno, la Zelig S.r.l. di Napoli e la vincitrice, la A.T.I. costituita dalla MF Mercati e Finanze S.r.l. e il Gruppo
Moccia.
Il servizio consiste nella realizzazione di un progetto di Marketing e comunicazione territoriale, da attuare in
previsione delle celebrazioni previste per il Millenario, che cadrà nel prossimo 2011, dell'Abbazia Benedettina della
SS. Trinità.
In particolare, il progetto dovrà svilupparsi nelle seguenti quattro fasi:
Marketing e comunicazione territoriale;
Fund Raising;
Assistenza;
Acquisto mezzi pubblicitari.
Il rapporto contrattuale avrà la durata di dodici mesi a decorrere dalla data di stipula del contratto.
L'Amministrazione Comunale di Cava de' Tirreni ha elaborato, in previsione del Millenario dell'Abbazia Benedettina
della SS. Trinità, che cadrà nel 2011, un progetto denominato "MILLENNIO" con il preciso obiettivo di disegnare un
piano di sviluppo della Città che le consenta di assumere un ruolo di "centralità competitiva" in ambito regionale
e nazionale, nonché di godere, insieme all'intera provincia di Salerno, di opportunità di rilancio e di sviluppo turistico
a livello regionale, nazionale ed internazionale.
In tale ottica, il programma di promozione e di sviluppo territoriale predisposto, per quanto concerne la qualità della
cultura e del turismo, si propone di rilanciare alcuni siti di notevole valore storico, artistico, culturale e
paesaggistico attraverso la valorizzazione, sia delle tradizioni culturali e folkloristiche che degli eventi culturali
e spettacolari, in modo da convogliare a Cava de' Tirreni significativi e diversificati flussi turistici.
L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità costituisce uno dei maggiori beni monumentali di interesse storico e culturale
presenti all'interno del territorio regionale ed ospita una biblioteca ricca di manoscritti e documenti di particolare
pregio, riconosciuta anche dal Ministero delle Attività Culturali del Governo nazionale. La rilevanza del "Millennio"
è stata evidenziata anche dall'approvazione di un apposito testo di legge da parte della Commissione Cultura della Camera
dei Deputati nel quale viene rimarcato come questo grande evento costituisca una straordinaria occasione di valorizzazione
e di rilancio di un tesoro architettonico e di una tradizione culturale che risultano preziosi nell'ambito dell'intera
civiltà europea.
Di concerto con l'Abbazia Benedettina, il Comune di Cava de' Tirreni, per l'evento, ha approvato un Piano di attività che,
attraverso la realizzazione di un articolato programma di manifestazioni, iniziative e celebrazioni da tenersi nel periodo
marzo 2009-dicembre 2011, dovrà contribuire alla promozione ed alla diffusione dell'immagine culturale della nostra Città,
vista anche nell'ottica dell'aspetto turistico e delle sue tradizioni, nonché al rilancio della funzione civile e
religiosa dell'Abbazia Benedettina, prevedendo il recupero della sua sacralità.
Va sottolineato che il successo del Programma varato dall'Amministrazione Comunale dipenderà, in gran parte, dal grado
di coinvolgimento dei cittadini e, soprattutto, dei partners che, condividendo gli obiettivi individuati, mostreranno
interesse e disponibilità a sostenerli, anche con elargizione di finanziamenti.
|
|
Pioggia di limitazioni e di divieti
|
Cava [ 28 07 2009 ]
|
Il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo ha predisposto l'Ordinanza Sindacale n. 267 del 28/07/09, per la
prevenzione e repressione dei rumori ordinanza molesti e inutili nonché gli schiamazzi e i comportamenti in pubblico
lesivi della sicurezza urbana. Premesso che l'inquinamento acustico viene percepito come una delle maggiori cause di
disturbo della vita dei cittadini i quali richiedono interventi tesi alla limitazione degli effetti derivanti da sorgenti
sonore potenzialmente inquinanti; Preso atto delle numerose lamentele pervenute dalla cittadinanza, rese sia in forma orale
che sotto forma di esposti e/o petizioni, inerenti la problematica degli schiamazzi, rumori molesti anche derivanti da un
utilizzo emulativo dei veicoli, occupazione di sede stradale e di spazi pubblici che spesso si verificano in luoghi di
ritrovo di giovani quali piazze, giardini pubblici, bar eccetera; Il Sindaco ha inteso salvaguardare la quiete pubblica
attraverso la repressione di rumori molesti e la limitazione di quelli necessari, ossia di regolamentare le attivita'
rumorose assicurando fasce orarie di rispetto o di inibizione, tali da contemperare le esigenze abitative e di soggiorno
con quelle relative alla libera attivita' economica e lavorativa, anche in considerazione dell'adozione del nuovo piano di
zonizzazione acustica, nell'ambito degli elaborati costituenti il redigendo P.U.C., e del relativo regolamento acustico
ambientale; ORDINANZA SINDACALE N.267 DEL 28/07/2009 per le finalita' di prevenzione della incolumita' pubblica e della
sicurezza urbana.
1)sono vietati in tutto il territorio comunale i comportamenti, anche di esercizio lecito di attivita' ludiche,
economico-sociale, compresi laboratori artigianali, circoli privati ed attivita' assimilabili, che sono fonti e causa
diretta, ovvero mediata, di fatti e situazioni quali: schiamazzi, assembramenti chiassosi, rumori molesti anche derivanti
da un utilizzo emulativo dei veicoli, occupazioni improprie della sede stradale e degli spazi con limitazioni od intralci
alla libera circolazione mediante il consumo sul posto di alimenti e bevande al di fuori di apposite aree attrezzate;
2) ai titolari delle attivita' di cui al punto 1 e' fatto obbligo di vigilare affinché, all'esterno dei locali e in
particolare all'uscita dagli stessi, i frequentatori evitino comportamenti dai quali possa derivare pregiudizio alla
quiete pubblica e privata, nonché all'igiene pubblica. I gestori sono tenuti, nell'adiacenza dei suddetti esercizi e
relativi spazi pertinenziali, a collocare appositi contenitori di rifiuti;
3) I gestori degli esercizi sopra citati sono tenuti, entro un'ora dalla chiusura dei medesimi, ad asportare i residui
di consumazioni dal suolo pubblico nel raggio di venti metri dalla soglia o dal perimetro delle pertinenze, nonché a
ricoverare i contenitori per la raccolta all'interno dell'esercizio.
4) Il Comune puo' ordinare gli opportuni provvedimenti (sia gestionali che edilizi) volti a limitare le emissioni
moleste, quali ad esempio il divieto delle attivita' rumorose, la creazione di un servizio di sorveglianza interno e
esterno, o in caso di inadempimento, imporre orari di chiusura anticipata e/o apertura posticipata dell'esercizio pubblico;
5) Ferme restando le eventuali conseguenze di tali condotte se rilevanti sul profilo penale od amministrativo, le
violazioni alla presente ordinanza comportano nei confronti dei soggetti responsabili:
a. applicazione di una sanzione pecuniaria da euro 25,00 ad euro 500,00, con facolta' per i responsabili delle attivita'
fonti e causa dei fatti degenerativi sopraindicati di estinguere l'illecito con il pagamento della sanzione in misura
ridotta di Euro 50,00 nel caso della I violazione, Euro 150,00 nel caso della II violazione, Euro 300,00 dalla III
violazione;
b. l'applicazione della sanzione accessoria, laddove si possano verificare particolari fenomeni di degrado e disturbo
per la quiete pubblica e non vengano rispettati gli orari e le indicazioni operative decise dall'Amministrazione per la
tutela dei cittadini contermini, della cessazione dell'attivita' fonte diretta dei fatti degenerativi in argomento o della
sospensione dell'attivita' fonte e causa mediata dei medesimi fatti (attivita' ludiche, commerciali, economiche ed
artigianali, circoli privati ed attivita' assimilabili), in relazione alla gravita' della lesione del bene protetto;
ORDINA altresi' su tutto il territorio comunale, per la prevenzione e repressione dei rumori molesti e inutili:
Art. 1 Scopo
La presente ordinanza, nelle more del Regolamento di attuazione del Piano di Zonizzazione Acustica di prossima
adozione, persegue lo scopo di salvaguardare la quiete pubblica attraverso la prevenzione e la repressione dei rumori
molesti ed inutili e la limitazione di quelli necessari.
Art. 2 Principio
1. Sul territorio comunale sono vietati i rumori, causati senza necessita' alcuna o per difetti precauzione, che possono
turbare la quiete e l'ordine pubblico.
2. Restano riservati i disposti di normative di rango superiore, come pure gli aspetti regolati dal diritto privato.
Art. 3 Quiete notturna e pausa pomeridiana
1. e' vietata qualsiasi azione suscettibile di disturbare la quiete notturna, dalle ore 23.00 alle ore 07.00.
2. In particolare, e' vietata l'esecuzione di attivita' o lavori rumorosi di qualsiasi genere tra le ore 19.00 e le ore
07.00 e tra le 14.00 e le 15.3o, come pure il sabato prima delle ore 09.00 e tra le ore 14.00 e le 15.3o e dopo le ore 19.00.
3. Il Comune, in caso di comprovate necessita' e tenuto conto degli interessi di terzi, puo' accordare delle deroghe
debitamente autorizzate.
Art. 4 Domenica e giorni festivi
1. La domenica e negli altri giorni festivi e' vietata l'esecuzione di attivita' od opere rumorose o moleste per il vicinato.
2. In casi particolari il Comune, tenuto conto dei diversi interessi, puo' concedere deroghe su richiesta scritta e
debitamente motivata.
Art. 5 Lavori agricoli e di giardinaggio
1.Le macchine agricole e da giardino (taglia erba, soffiatrici, nebulizzatori, macchine per il taglio della legna,
ecc.) sono ammesse solo se munite di silenziatori efficaci.
2. La loro utilizzazione e' consentita nei giorni feriali dalle ore 07.00 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00, come
pure il sabato dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 15.30 alle 19.00.
3. Il Comune puo' accordare deroghe come nel caso di attivita' agricola svolta a titolo principale, rispettivamente fuori
dalla zona abitata.
Art. 6 Lavori edili
1. Il lavoro sui cantieri deve essere organizzato in modo da limitare le emissioni foniche nella maggior misura
possibile dal punto di vista tecnico e dell‘esercizio e sopportabile sotto il profilo economico. Particolare riguardo va
usato in prossimita' degli ospedali, delle scuole durante le lezioni, delle chiese e del cimitero durante le funzioni.
2. Ai lavori edili sono applicabili pure le seguenti limitazioni:
a. ove possibile le macchine e gli attrezzi edili devono essere azionati elettricamente; in prossimita' di scuole,
ospedali, chiese e cimiteri durante le funzioni. Un altro genere di propulsione puo' essere usato solo quando l'impiego
dell'elettricita' non e' ragionevolmente esigibile e previa comunque autorizzazione del Comune, su richiesta scritta e
motivata;
b. i motori a scoppio sono subordinatamente ammessi solo se muniti di silenziatori efficaci;
c. i compressori, le gru e gli altri macchinari devono essere costantemente lubrificati affinché il loro funzionamento
sia regolare e non provochi rumori molesti. A richiesta deve essere presentato il rapporto di manutenzione;
d. i martelli pneumatici e le perforatrici devono essere muniti di mantello isolante;
e. non e' consentito far girare a vuoto, inutilmente, qualsiasi macchina edile che produce rumore.
3, L'esecuzione di lavori edili con macchinari e utensili rumorosi e' di regola vietata dalle ore 19.00 alle ore 07.00 e
dalle 14.00 alle 15.30, nei giorni feriali dal lunedi' al venerdi'.
4. il proprietario, il direttore dei lavori e le imprese esecutrici o gli incaricati dell'esecuzione delle opere sono
responsabili per il rispetto sul cantiere o sul lavoro delle presenti disposizioni. In caso di inosservanza il Comune puo'
ordinare l'adozione di adeguate misure di protezione, quali l'uso di rivestimenti assorbenti o di altri accorgimenti idonei
per ridurre i rumori, limitare l'esecuzione dei lavori a determinati periodi e orari o ordinare la sospensione dei lavori.
e' riservata la procedura di contravvenzione.
5. In casi particolari il Comune, tenuto conto dei diversi interessi, puo' concedere deroghe su richiesta scritta e
debitamente motivata.
Art. 7 Perturbamento della pubblica quiete
Dalle ore 23.00 alle ore 07.00 sono vietati schiamazzi, urla e ogni altro comportamento suscettibile di turbare la
quiete notturna.
Art.8 Apparecchi per la riproduzione del suono e strumenti musicali
1. Gli apparecchi di riproduzione e amplificazione del suono nonché gli strumenti musicali quali ad es. tamburi, trombe,
ecc. possono essere usati soltanto all'interno degli edifici e entro i limiti di legge, tali da non disturbare il vicinato.
2. Dopo le ore 23.00 i suoni devono essere ridotti in modo tale da non essere percepiti da terzi.
3. Su tutto il territorio comunale e' vietato l'impiego di altoparlanti fissi o installati su veicoli a scopo
commerciale o pubblicitario o su edifici a scopo religioso e/o divulgativo.
Art. 9 Manifestazioni pubbliche e feste
1.L'organizzazione di una manifestazione occasionale di qualsiasi genere (come ad esempio gare, sagre, feste, concerti,
comizi, giochi all'aperto e attivita' sportive) e' soggetta ad autorizzazione comunale.
2. Se e' previsto l'uso di impianti di riproduzione del suono per via elettroacustica, deve essere indicato al momento
della domanda d'autorizzazione della manifestazione.
Art. 10 Fuochi d'artificio, petardi, ecc.
1. L'accensione di fuochi d'artificio, lo sparo di mortaretti, bombette e castagnette, ecc. sono vietati su tutto il
territorio comunale.
2. Deroghe al presente disposto potranno essere concesse in particolari occasioni di spettacoli pirotecnici pubblici
e/o privati ( questi ultimi previamente autorizzati)
Art. 11 Animali
1. I detentori di animali devono vigilare affinché gli stessi non arrechino disturbo a terzi, in particolare non devono
disturbare la quiete notturna.
2. In caso di ripetuta molestia il Comune puo' ordinare al detentore l'allontanamento degli animali.
Art. 12 Veicoli e motore
1. L'uso di veicoli a motore non deve cagionare alcun rumore evitabile, specialmente nei quartieri abitati, nei luoghi
di cura e di riposo e durante le ore notturne, tra le ore 23.00 e le ore 07.00. 2. E' segnatamente vietato:
a. usare in modo continuo e inadeguato l'avviamento e far girare a vuoto il motore di veicoli fermi;
b. far girare a regime elevato il motore, a vuoto o circolare con innestate inutilmente le marce piu' basse;
c. accelerare in modo smodato, soprattutto al momento della partenza;
d. circolare troppo rapidamente con carico sciolto o con rimorchi, nelle curve e in salita;
e. caricare e scaricare veicoli senza precauzioni e trasportare carichi rumorosi senza fissarli o senza isolarli;
f. utilizzare a volume elevato ed eccessivo gli apparecchi di riproduzione del suono installati nel veicolo e il
richiamo tramite segnalatori acustici.
2. Restano riservate le norme della legislazione vigente sulla circolazione stradale.
Art. 13 Lavori domestici
Chi esegue lavori domestici deve avere riguardo per i coinquilini ed i vicini. La battitura dei tappeti, materassi, ecc.
e' ammessa ogni giorno dalle ore 8.oo alle ore 11.oo ad esclusione della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali.
Art. 14 Giochi all'aperto e attivita' sportive
1. La pratica di giochi, rispettivamente attivita' sportive all'aperto che possono arrecare disturbo a terzi, e' permessa
di regola dalle ore 8,00 alle ore 23.00, previa autorizzazione.
2. Tenuto conto delle condizioni locali, il Comune puo' decretare delle restrizioni, rispettivamente dietro domanda
scritta e motivata o deroghe agli orari di cui al precedente capoverso.
3. I giochi all'interno dei locali chiusi devono essere installati e disposti in modo tale da non arrecare disturbo ai
coinquilini e al vicinato.
Art. 15 Sirene e impianti d'allarme
1. e' vietato l'uso di sirene, apparecchi segnalatori, impianti di chiamata e simili quando possono essere sentiti al
fuori dell'officina, del cantiere, ecc. ai quali sono destinati.
2. Per gli impianti di allarme (auto, immobili, ecc.) la durata massima del richiamo acustico udibile dall'esterno e'
fissata in 30 secondi sull'arco di un tempo massimo di 15 minuti.
Art.16 Campane - Esclusioni
Sono escluse dal campo di applicazione della presente ordinanza le sorgenti sonore che producono effetti esclusivamente
all'interno di locali adibiti ad attivita' artigianali o industriali, senza diffusione di rumori nell'ambiente esterno, per
le quali resta ferma la disciplina di cui al d.lgs. 277 del 15/08/1991. e' escluso dal campo di applicazione della presente
ordinanza il suono delle campane collegato con funzioni liturgiche in quanto tale sorgente sonora rientra nell'attivita'
tutelata dall'art.2 dell'accordo tra Stato e Santa Sede del 18/02/84 ed e' disciplinato dagli organi diocesani locali. Tale
esclusione non si applica per il suono delle campane al di fuori del collegamento con funzioni liturgiche, quali lo
scandire di ore o altro. Il suono delle campane al di fuori del contesto liturgico, la loro riproduzione mediante diffusori
acustici, l'uso di amplificatori per riprodurre celebrazioni liturgiche e/o musica sacra rientrano nell'applicazione della
normativa vigente sui limiti acustici come per qualsiasi altra fonte sonora.
Sono escluse dall'applicazione della presente ordinanza i cantieri mobili e a carattere d'urgenza necessari al ripristino
di servizi di pubblica utilita', di protezione civile e lavori pubblici oltre che di igiene urbana.
L'applicazione della presente ordinanza e' esclusa nei casi di attivita' programmate e debitamente autorizzate in forma
temporanea, quali gli eventi sportivi, le forme di aggregazione sociale e le attivita' assimilate.
Ferme restando l'applicazione delle sanzioni penali ed amministrative previste da leggi e regolamenti, la violazione
della presente ordinanza comporta: l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da € 50,00 a € 300,00 con
possibilita' di estinzione dell'illecito mediante pagamento in misura ridotta entro 60 giorni della somma di € 100,00.
L'applicazione della sanzione accessoria, con l'ordinanza ingiunzione, della cessazione dell'attivita' che sia causa
diretta dei comportamenti antisociali sopra descritti e la sospensione delle attivita' che siano causa indiretta dei
predetti comportamenti (attivita' economiche, sociali, artigianali e assimilabili), da uno a tre giorni, in relazione alla
gravita' dei fatti.
|
|
La citta' di Cava de' Tirreni nominata Membro dell'Associazione Italiana Citta' della Ceramica
|
Cava [ 27 07 2009 ]
|
Nella riunione di sabato 25 luglio, la Citta' di Cava de'Tirreni e' stata eletta membro del Consiglio Direttivo
dell'Associazione Italiana Citta' della Ceramica (AICC).
"E' un evento storicamente importantissimo per il settore della ceramica di Cava de'Tirreni", afferma l'Assessore
alla Qualita' del Commercio e dell'Artigianato Marco Senatore. "Voglio ringraziare il Sindaco Luigi Gravagnuolo che
mi ha delegato a rappresentare Cava all'interno dell'AICC, dove per la prima volta la nostra citta' e' entrata di diritto
all'interno del Consiglio Direttivo. Abbiamo accolto l'istanza pervenuta dagli operatori del settore, affinche' Cava
potesse entrare a far parte degli organismi che si occupano precipuamente del settore ceramico e ci stiamo adoperando
per aderire al Consiglio Nazionale Ceramico. E' un successo importante non solo per Cava, ma soprattutto perche' la nostra
citta' e' rappresentativa di tutta la Regione Campania all'interno del Direttivo, anche perche' a Cava sono concentrate
il maggior numero di imprese ceramiche della regione. Con questa nomina, mi adoperero' affinche' Cava non sia solo
iscritta al Direttivo, ma che sia l'input per un lavoro fattivo per dare grande visibilita' alla nostra ceramica. C'e'
molto da fare, sia per il disciplinare che per la messa a punto dei finanziamenti europei e il mio lavoro sara' orientato
a esaltare le produzioni ceramiche cavesi e di tutta la Campania".
L'Associazione Italiana Citta' della Ceramica e' nata nel 1999 e persegue l'obiettivo della creazione di una rete
nazionale delle citta' ove storicamente e' venuta a svilupparsi una significativa attivita' ceramica, in maniera
tale che tra le singole comunita' aderenti possano stabilirsi rapporti di reciproco scambio informativo, di fattiva
collaborazione alle attivita' di sostegno della loro tradizione ceramica, nonche' di ausilio ad una migliore conoscenza,
tanto in ambito nazionale che internazionale, delle medesime. A tal fine l'Associazione intende operare, in collaborazione
con le autorita' statali e regionali, con gli organi di governo territoriale, con i produttori della ceramica, con gli
enti, le fondazioni, le istituzioni e le associazioni a vario titolo interessate – sia per fini organizzativi che
statutari – alla conoscenza, studio, promozione e valorizzazione della ceramica italiana, alla formazione cioe' di un patto di amicizia fra i centri di antica tradizione ceramica che possa avvalersi dell'apporto e del contributo di tutti gli aderenti per il raggiungimento delle suddette finalita'.
Costituiscono obiettivi di primaria importanza per l'associazione:
la valorizzazione della tradizione ceramica e lo sviluppo attuale dei singoli aderenti, al fine di promuoverne una
crescita omogenea;
la cura e la tutela dei documenti afferenti alla tradizione ceramica, da esercitare in collaborazione con le
competenti autorita' statali, regionali e locali secondo un giusto principio di sussidiarieta';
il sostegno a istituzioni museali, esposizioni permanenti, centri di ricerca e, piu' in generale, a tutte le istanze
organizzate, soggetti pubblici o privati, che si dedicano alla salvaguardia, studio e conoscenza della tradizione
ceramica;
il sostegno alle manifestazioni che abbiano per scopo la divulgazione e la conoscenza della tradizione ceramica delle
comunita' facenti parte dell'Associazione;
il sostegno a mostre ed eventi sulla ceramica contemporanea;
il sostegno all'opera di divulgazione dei risultati della ricerca storica e storico-artistica sulle tradizioni
afferenti ai suddetti centri;
il sostegno e la valorizzazione delle scuole d'arte e centri professionali dove si insegna l'arte della produzione
e restauro della ceramica in ogni suo aspetto.
L'Associazione opera attivamente per costruire rapporti di collaborazione
con organismi, enti, istituzioni ed altre citta' operanti a livello europeo ed extraeuropeo che perseguono per il medesimo
fine o che, attraverso la loro attivita', presentano interesse tanto ai fini della conoscenza della tradizione delle
comunita' ad essa aderenti, nonche' al suo sviluppo verso forme di maggior rilevanza artistica e qualitativa, attivando
percio' anche specifici progetti di carattere internazionale.
|
|
Convocato il Consiglio Comunale
|
Cava [ 21 07 2009 ]
|
Il Presidente del Consiglio Comunale Lucio Panza,ha convocato il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria, in prima
convocazione, giovedi' 23 luglio con inizio alle ore 17,30 e in seconda convocazione venerdi' 24 con
inizio alle ore 17,30 per discutere i seguenti argomenti:
Interrogazioni e raccomandazioni.
Approvazione verbali seduta consiliare dell'1/7/2009.
Nomina Collegio dei revisori dei conti triennio 2009/2012.
Gestione impianti sportivi periferici - Adozione criteri per l'affidamento a terzi.
Lavori di realizzazione parcheggio al servizio del civico cimitero in ampliamento dell'area mercatale – Sistemazione della viabilita' nell'area circostante il civico cimitero – Realizzazione di collegamento dell'area mercatale con via P. Nenni – Approvazione progetto preliminare ai sensi dell'art. 19 del d. lgs 327/01 e s.m.i. ed adozione variante urbanistica.
Nuova viabilita' a servizio del PUA comparto S. Lucia nell'ambito del PEEP prevista dal PRTC ASI – Approvazione progetto.
Sostituzione componente C.d.A. Asilo Pastore Salsano.
Per entrambe le sedute, di prima e seconda convocazione, e' prevista la continuazione nelle giornate successive fino
ad esaurimento degli argomenti.
|
|
Presentati i lavori di riordino e trasformazione irrigua del bacino di Cava
|
Cava [ 29 05 2009 ]
|

Sono stati presentati ieri mattina, alla presenza del Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo e di Gino Marotta,
Commissario Straordinario del Consorzio di Bonifica Integrale Agro- Nocerino- Sarnese, l'Ente che realizzera' l'intervento,
i lavori di riordino e trasformazione irrigua del bacino di Cava dei Tirreni - I lotto - Distretto di S.Lucia - I stralcio.
SCHEDA SINTETICA DELL'APPALTO

L'intervento e' stato ammesso a finanziamento dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali - Gestione Commissariale
ex Agensud – con le risorse della Legge 24.12.2003 n. 350 (finanziaria 2004) art. 4 commi 31 e segg.
L'importo totale finanziato, incluso iva, spese tecniche e generali, espropri ed asservimenti, e' di 6.163.000 euro.
Il progetto prevede la realizzazione di un moderno impianto irriguo in pressione su un territorio di circa 400 ettari
in Comune di Cava de' Tirreni alla Frazione S. Lucia, in sostituzione di esistenti impianti pubblici e privati, antiquati
e fatiscenti.
L'intervento si propone di fornire alle oltre mille aziende agricole a conduzione familiare attive nell'area un efficiente
servizio irriguo che assicuri la disponibilita' di acqua in pressione in quantita' ed orari adeguati alle esigenze agrarie
e gestionali ed a costi accessibili, con l'obiettivo di abbattere i costi di produzione e scongiurare l'abbandono delle
campagne.
Sono previste due fasce di servizio irriguo: la prima sara' costituita dal territorio sito al di sopra della isoipsa a
quota 250 metri sul livello del mare; la seconda, da quella al di sotto della medesima isoipsa.
L'impianto sara' alimentato con acque di falda. E' prevista l'utilizzazione di pozzi esistenti nonche' la trivellazione di
n. 3 nuovi pozzi nei pressi del vallone Lupo.
Si prevede l'emungimento dai pozzi di una portata media continua nelle ventiquattro ore durante la stagione irrigua di
circa 200 litri al secondo che confluiranno tutti in una vasca di una stazione di sollevamento di rilancio in localita'
Starza a quota 205 metri sul livello del mare.
La stazione di sollevamento di rilancio sara' costituita da due gruppi di pompe: il primo gruppo sollevera' l'acqua in
un bacino di compenso della capacita' di 6650 metri cubi che sara' costruito in localita' Caselle Superiore a quota 270
metri sul livello del mare e che fara' fronte alle richieste di punta della fascia bassa del servizio irriguo (al di
sotto della isoipsa 250 metri sul livello del mare.); il secondo gruppo sollevera' direttamente in rete il fabbisogno
idrico per la fascia alta del servizio, ma sfruttando la pressione idrostatica determinata dal bacino di compenso di
Caselle Superiore.
Il territorio agricolo sara' suddiviso in n.52 comizi di circa 7.5 ettari, ciascuno dei quali avra' a disposizione una
portata massima di 8 litri al secondo che a turno potra' essere prelevata dalle n. 7 aziende di un ettaro costituenti
il comizio. Complessivamente saranno serviti circa 400 ettari di territorio agricolo.
La rete irrigua, costituita da tubazioni in ghisa e in PVC, correra' ove possibile lungo strade provinciali, comunali
o vicinali e negli altri casi in aperta campagna. La consegna alle aziende avverra' attraverso gruppi di consegna azionati
da tessera elettronica personale programmabile.
Un impianto elettronico di telecontrollo gestira' tutta la rete dalla sede del Consorzio.
Impresa: Allerta s.r.l. – via F.Petrarca n.93, NAPOLI.
Contratto del 18.11.2008 Rep.n.358:
Importo totale lavori: 4.202.989,58 euro
Importo al netto del ribasso del 32,871%: 2.766.962,99 euro
oltre agli oneri per la sicurezza: 81.102,38 euro
Importo netto contrattuale: 2.848.065,37 euro
Responsabile del procedimento: ing. Luigi Daniele;
Progettisti: ingegneri Giacomo Romano - Marcello Ciotta - Emanuele Romano;
Direttore dei Lavori: ing. Bruno Carloni;
Coordinatore della Sicurezza: ing. Salvatore Rosano;
Ispettore di cantiere: geom. Andrea Lupinelli;
|
|
Martedi' sara' inaugurata la nuova sede della Polizia
|
Cava [ 18 05 2009 ]
|
Il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo e il Questore della Provincia di Salerno Vincenzo Roca, invitano a
partecipare alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Commissariato di Pubblica Sicurezza che avverra' alla
presenza del Prefetto Antonio Manganelli, Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, in programma
per martedi' 19 maggio.
PROGRAMMA:
Ore 9.45 - Accoglienza delle autorita' e degli invitati presso l'Auditorium adiacente il nuovo Commissariato, sito in corso
Marconi, 58.
Ore 10.00 – Inizio della cerimonia.
Interverranno il dott. Vincenzo Roca, Questore di Salerno; dott. Claudio Meoli, Prefetto di Salerno; dott. Luigi
Gravagnuolo, Sindaco di Cava de'Tirreni; Prefetto Antonio Manganelli, Capo della Polizia – Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza;
Seguira':
Esibizione della fanfara della Polizia di Stato;
Inaugurazione del corso e del busto dedicati al Questore Giovanni Palatucci;
Onori ai caduti della Polizia;
Benedizione della nuova sede e taglio del nastro.
|
|
Relazione sul Centro Commerciale Naturale
|
Cava [ 16 05 2009 ]
|
L'Amministrazione di Cava de'Tirreni e' da sempre impegnata, come e' noto, nella realizzazione di progetti incentrati sulla
riqualificazione dei valori storici, culturali e ambientali per il rilancio della citta' e del territorio. In merito a cio',
uno dei principi fondamentali su cui poggia l'azione e la volonta' dell' Amministrazione, e' la ferma consapevolezza dell'
importanza della partecipazione diretta dei cittadini al processo decisionale, ottenuta mediante il loro attivo
coinvolgimento nelle azioni programmatiche. Attraverso la summenzionata consapevolezza il Comune ha inteso raggiungere il
piu' alto grado di qualita' ambientale e sociale del progetto di rigenerazione urbana del territorio.
Nell'ambito del progetto di rigenerazione urbana che si pone l'obiettivo della rivitalizzazione economica sostenibile e
della qualita' urbana, energetica e ambientale della citta'; la costituzione del CCN diventa un elemento strategico e
fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi che si e' posta l'Amministrazione Comunale.
Il Centro Commerciale Naturale racchiude in se' una logica di "integrazione territoriale" che identifica una stretta
correlazione tra economia, societa' e territorio; la cui realizzazione nasce da vari fattori: dalla necessita' di costituire
"un sistema di offerta integrata dell'area", per collegare le produzioni, le risorse, le attrattive e le strutture
esistenti; dalla necessita' di collegare gli operatori, ovvero mettere e far lavorare le diverse tipologie di operatori
economici di un territorio: dal settore commerciale, alla ristorazione, dai settori della ricettivita' turistica,
dall'agricoltura di qualita' all'artigianato tradizionale, alle produzioni tipiche locali tentando ove possibile di proporre
una sorta di filiera virtuosa da esportare; dalla volonta' dell'ente di coinvolgere in tale processo le associazioni di
categoria e di redigere con le stesse ed insieme agli Enti locali coinvolti un Protocollo per lo sviluppo locale, per la
valorizzazione e la riqualificazione del commercio e del turismo nell'area cosi' da attivare un progetto di marketing
territoriale. La realizzazione di un Centro Commerciale Naturale da parte dell' Amministrazione Comunale nasce
dall' intendimento di gettare le basi per la creazione di uno sviluppo locale determinato non soltanto dal commercio al
dettaglio, ma che contempli e promuova l'artigianato ed il turismo con connotazioni e prospettive ad ampio raggio.
L' Amministrazione Comunale attraverso la realizzazione del Centro Commerciale Naturale perseguira' un ambizioso progetto
che contemplera' un' importante operazione di marketing territoriale tendente alla valorizzazione del proprio territorio,
delle produzioni tipiche locali, il commercio, l'artigianato tipico e che avra' una vocazione turistica favorendo un nuovo
progetto di incoming. L'intendimento (il fine) dell'Amministrazione e' quello di restituire alla citta' di Cava il ruolo di
centralita' competitiva puntando sul recupero della tradizione storica e culturale della citta', in chiave innovativa,
promuovendo lo sviluppo turistico che la citta' ha perso negli anni.
Poiche' il turismo puo' rappresentare uno degli elementi portanti dell'economia cavese e uno dei possibili volani di sviluppo
sui quali si intende puntare nei prossimi anni; attraverso l'implementazione di questo progetto si effettuera' una corretta
operazione di marketing territoriale in grado di promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale della citta'. In
tal modo, il turismo verra' incrementato e sara' supportato dall'ausilio di un'offerta commerciale che comprendera' i servizi
e le produzioni tipiche locali. Pertanto l'amministrazione comunale, con la realizzazione di un Centro Commerciale Naturale
intende riprendere e valorizzare la tradizione storica e culturale e sportiva della citta' attraverso la realizzazione di un
sistema integrato di interventi in grado di favorire il raggiungimento dell'obiettivo generale di affermare e consolidare
il ruolo della citta' di Cava come "Citta' della cultura, del folklore e dello sport". Il focus del progetto vertera' su due
aspetti complementari tra di loro, due punti di forza per cui l'uno influenzera' e incrementera' il valore dell'altro: il
turismo e la produzione tipica locale che, al contempo, contemplera' l'artigianato ed il commercio. Partendo dal
summenzionato e variegato turismo-tipo ( culturale , monastico, naturalistico, ecc.) intriso di accezioni
storico-archeologiche, il Centro Commerciale Naturale di Cava de' Tirreni diventera' un'attrattiva nuova e originale per
scoprire, durante gli acquisti, una cittadina campana dalle antiche origini, ricca di testimonianze storiche e di rinomata
tradizione commerciale, artigianale ed enogastronomica. Il progetto del Centro Commerciale Naturale vertera', appunto,
sull'intendimento di rendere Cava, citta' di qualita'", citta' funzionale, ordinata, elegante, socialmente coesa, sede di
istituzioni ed eventi di elevata cultura, rinnovato luogo di "villeggiatura", ambita meta turistica, con un commercio di
alto profilo ed un artigianato artistico tipico locale, di cui l'arte ceramica godra' di risonanza nazionale ed
internazionale. I "Centri Commerciali Naturali", secondo quanto stabilisce la normativa della Regione Campania, sono aree
delle citta' con una vocazione commerciale legata all' identita' del territorio.
Area di Riferimento
L'Amministrazione Comunale di Cava de' Tirreni ha definito il suo Centro Commerciale Storico-Naturale, "Vetrine dello
"shopping tematico" come indicato successivamente:
Piazza San Francesco; Corso Umberto (Portici); Corso Principe Amedeo; Piazza Giovanni Nicotera; Via XXIV Maggio; Piazza
Vittorio Emanuele; Piazza Duomo e Piazza E. Abbro; Via Tommaso Cuomo; Corso Guglielmo Marconi; Via XXV Luglio; Via Michele
Della Corte; Via Vittorio Veneto; Corso Mazzini / Via Arena;Via Arena.
|
|
Esercizio domiciliare del voto
|
Cava [ 15 05 2009 ]
|
Sono due le categorie di elettori che possono usufruire dell'esercizio domiciliare del voto:
gli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali;
gli elettori affetti da gravissime infermita'.
Gli elettori affetti da gravi infermita' che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da
apparecchiature elettromedicali, e che pertanto non sono in grado di allontanarsi dalla propria abitazione, dovranno
inviare entro sabato 23 maggio, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, una dichiarazione
che indica la volonta' di esercitare il voto presso la propria dimora, specificandone l'indirizzo.
Alla dichiarazione si dovra' allegare:
copia della tessera elettorale;
certificato del funzionario medico locale designato dall'Azienda Sanitaria Locale, da cui risulti l'esistenza di una
infermita' fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire
all'elettore di recarsi al seggio.
Gli elettori affetti da gravissime infermita' tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti
impossibile anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico, dovranno inviare entro lunedi' 18 maggio,
al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, una dichiarazione nella quale si attesta la volonta' di
esprimere il voto presso la propria abitazione, specificandone l'indirizzo.
In caso di mancata presentazione della dichiarazione entro il suddetto termine del 18 maggio, si rappresenta che essa puo'
essere presentata, in occasione del referendum e dell'eventuale turno di ballottaggio, entro lunedi' 1 giugno.
La dichiarazione stessa dovra' essere corredata alla certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario medico designato
dall'Azienda Sanitaria Locale, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato.
Tale certificato, inoltre, potra' attestare l'eventuale necessita' del c.d. "accompagnatore" per l'esercizio del voto.
Il Commissario Straordinario dell'Azienda Sanitaria Locale e' pregato di porre in essere ogni misura organizzativa idonea
affinche' venga assicurato immediatamente un adeguato servizio finalizzato al rilascio dei certificati medici, richiamando
l'attenzione dei funzionari medici designati sulla sanzione prevista in caso di rilascio di certificati in assenza delle
condizioni di infermita' contemplate dalla legge.
|
|
Come risparmiare grazie alla differenziata
|
Cava [ 08 05 2009 ]
|
La Giunta Comunale di Cava de'Tirreni ha approvato il disciplinare dei conferimenti presso l'isola ecologica comunale in
via Angeloni. La Giunta ha deliberato di riconoscere una premialita' per coloro che conferiscono i rifiuti direttamente
all'isola ecologica secondo la scala degli sconti per ogni chilogrammo di rifiuto riciclabile conferito e per l'acquisto
di una compostiera domestica.
Tabella premialita'
Materiale riciclabile 50 Centesimi di euro per ogni kg
Alluminio 54 centesimi
Plastica 36 centesimi
Cartone 24 centesimi
Multimateriale 15 centesimi
Banda stagnata 15 centesimi
Carta 9 centesimi
Vetro 3 centesimi
Per la compostiera domestica, la premialita' e' fissata in un massimo di 150 euro in tre annualita'.
La premialita' sara' contenuta nella misura massima del controvalore del 25% dell'importo Tarsu, al netto di
addizionale e tributo provinciale.
L'isola ecologica osserva i seguenti orari:
da lunedi' a venerdi': 14.30 - 18.30;
sabato: 9.00 – 12.00.
Sara' possibile conferire le seguenti categorie merceologiche: Olio vegetale usato nella cottura dei cibi, oli minerali
esausti, contenitori T/FC quali bombolette spray e barattoli di vernice contenenti prodotto non utilizzato, batterie e
accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso privato, effettuata in proprio dalle utenze
domestiche, cartucce e toner esauriti per stampanti, tubi fluorescenti, carta e cartone, materiali in ferro, imballaggi in
materiale misto, residui di potature, sfalci d'erba e fogliame, pneumatici, materiali ingombranti quali lavatrici e
lavastoviglie, rifiuti elettrici e elettronici quali frigoriferi, congelatori, materiale legnoso, pesticidi, piccoli
elettrodomestici, apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni, materiali inerti derivanti da manutenzioni ad uso
privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche, contenitori a banda stagnata, abiti usati, stracci e calzature,
vetro, farmaci scaduti pile esauste.
|
|
Terrorismo, psicologico sugli abbattimenti
|
Cava [ 20 03 2009 ]
|
In merito agli articoli pubblicati su alcuni quotidiani locali, relativi a presunti 400 e piu' abbattimenti gia' programmati,
l'Assessore alla Qualita' del Disegno Urbano Rossana Lamberti spiega:
"Come al solito si fa terrorismo psicologico. Credo che chi di dovere avrebbe dovuto verificare la tempestivita'
della notizia e non tirarla fuori astrattamente. Si tratta di fatti vecchi e per i quali i diretti interessati hanno gia'
avuto e stanno avendo regolari comunicazioni dalla Procura della Repubblica di Salerno. Preciso anche che l'Amministrazione
non ha assunto alcuna linea di "delega alla Magistratura" su queste tematiche, semplicemente perche' la stessa Magistratura
e' un organo autonomo, indipendente, che non riceve deleghe dalle Pubbliche Amministrazioni. Ricordo, infine, che questa
Amministrazione, dal momento in cui si e' insediata, sta affrontando in maniera determinata il problema dell'emergenza
abitativa: stiamo costruendo le case per i nostri concittadini che da decenni vivono nei containers del dopo terremoto.
Nel prossimo Consiglio Comunale sara' discusso il piano di assegnazione delle cooperative, vogliamo partecipare al bando
per l'housing-sociale indetto dalla Regione Campania e pertanto abbiamo chiesto ai cittadini i loro progetti.
Le risposte della nostra Amministrazione per la risoluzione del problema dell'emergenza abitativa sono concrete, determinate
rispettose della Legge, non demagogiche".
|
|
Calendario riscossione contributo buono libri
|
Cava [ 06 03 2009 ]
|
Coloro che hanno presentato, entro il 30 gennaio 2009, la fattura per l'acquisto dei libri di testo scolastici
(anno 2008/2009) all' Ufficio Pubblica Istruzione, da lunedi' 9 marzo, potranno riscuotere il contributo presso
la Banca Monte Paschi di Siena (Corso Umberto I,257) di Cava de' Tirreni, con il rispetto perentorio del calendario fissato.
Per coloro che non potranno riscuotere il contributo nella data fissata, il pagamento avverra' dal 23 marzo 2009.
Data - lettera cognome beneficiario:
09-marzo-09 - lunedi A
10-marzo-09 - martedi' B - C
11-marzo-09 - mercoledi' D
12-marzo-09 - giovedi' E - F- G
13-marzo-09 - venerdi' H - I - L
16-marzo-09 - lunedi' M
17-marzo-09 - martedi' N - O - P- Q - R
18-marzo-09 - mercoledi' S (da SA a SE)
19-marzo-09 - giovedi' S (da SI a SU)
20-marzo-09 - venerdi' T - U -V -Z
|
|
30milioni di euro per il nuovo volto della Citta' di Cava de'Tirreni
|
Cava [ 20 02 2009 ]
|

Approvati gli interventi pubblici e privati sul territorio cavese, nel corso della riunione della Cabina di Regia del PIU
Europa, il Programma di Integrazione Urbano, con la perimetrazione dell'area bersaglio su cui andranno ad attuarsi gli
interventi, per una somma complessiva di 30 milioni di euro.
L'area del fondovalle, compresa tra la frazione di S. Giuseppe al Pozzo a nord e la localita' Tengana a sud, sara'
interessata da numerosi interventi per la riqualificazione complessiva dell'area, mediante azioni materiali e immateriali.
Scarica l'elenco completo
degli interventi, suddivisi per colore, in base alla tipologia:
in verde gli interventi considerati compatibili e quindi gia' cantierabili;
in rosa gli interventi possibili solo dopo l'approvazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC);
in arancio gli interventi in deroga al Piano Urbanistico Territoriale (PUT), in base
all'art. 13 della Legge Regionale 1/07;
in rosso gli interventi difficilmente realizzabili;
in blu gli interventi gia' realizzati dal Comune di Cava a partire dal primo gennaio 2007,
coerenti con il PIU che saranno inseriti in quota di co-finanziamento del Comune di Cava, per una somma pari ad almeno
il 10% del finanziamento complessivo.
"E' grandissima la soddisfazione per l'approvazione di tante opere che cambieranno radicalmente il volto della nostra
citta' - afferma il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo - Un lavoro certosino, concertato mirabilmente con
tutti gli attori che intervengono alla Cabina di Regia. Sul sito ufficiale del Comune di Cava de'Tirreni e' possibile
partecipare al forum dove lasciare un proprio contributo alla crescita della citta'".
|
|
M'illumino di meno: Cava al buio per la giornata del risparmio energetico
|
Cava [ 10 02 2009 ]
|
La Citta' di Cava de'Tirreni, con l'Assessorato alla Qualita' dell'Ambiente retto da Germano Baldi, aderisce alla Giornata
Europea del Risparmio Energetico ed alla campagna di sensibilizzazione "M'illumino di meno", promossa dalla
trasmissione radio "Caterpillar" di Radio 2, patrocinata dal Parlamento Europeo.
Venerdi' 13 febbraio, dalle ore 18.00 alle ore 20.30, verranno spenti gli impianti di illuminazione degli edifici
comunali e della pubblica illuminazione, laddove non costituiscono intralcio alla pubblica sicurezza, incolumita' ed utilita'.
La Citta' di Cava de'Tirreni, inoltre, ha adottato il decalogo predisposto dalla trasmissione radio "Caterpillar" di
Radio 2, come atto di indirizzo per la sensibilizzazione individuale e collettiva da parte dell'Amministrazione Comunale.
Decalogo:
Assumendo comportamenti responsabili per far funzionare al meglio gli impianti esistenti:
spegnere le luci quando non servono;
spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici;
sbrinare sovente il frigorifero; pulire spesso la serpentina, perche' la polvere riduce la sua efficienza e tenerla a una certa distanza dal muro in modo che possa circolare l'aria
mettere il coperchio sulle pentole quando si porta l'acqua a ebollizione; evitare che la fiamma sia piu' ampia del fondo della pentola perche' di lato non scalda; far bollire al minimo, tanto la temperatura di ebollizione non cambia;
abbassare i termosifoni e non aprire le finestre se si ha troppo caldo;
ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria;
utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne;
non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni;
inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni ed i termosifoni;
sostituire gli impianti poco efficienti con impianti piu' efficienti.
|
|
Lavori di rifacimento del piano stradale e dei sottoservizi di Via Mazzini
|
Cava [ 07 02 2009 ]
|
Nell'ambito del progetto complessivo di riqualificazione urbanistica di Corpo di Cava, e' stato appaltato lo stralcio
esecutivo relativo ai lavori di rifacimento del piano stradale e dei sottoservizi di via Mazzini.
Il tratto interessato dai lavori e' compreso tra l'incrocio con la Piazzetta Rinascimento e la Scuola Elementare R.Virtuoso.
La durata contrattuale dei lavori, a partire dal giorno 8 settembre 2008, e' di giorni 90 naturali e consecutivi.
A causa della profondita' degli scavi necessari per il rifacimento del tratto fognario, sara' interrotto il transito
veicolare lungo la via Mazzini e, pertanto, via Della Curia e via Del Presidio saranno raggiungibili con autoveicoli
esclusivamente dalla via Vignolella e quindi da via Luciano, mentre la piazzetta Risorgimento sara' raggiungibile solo
per i pedoni da via D'Aragona e da via Tiglio.
Il lavori appaltati, in sintesi, sono i seguenti: realizzazione del nuovo tratto fognario e della condotta idrica,
rifacimento della rete di pubblica illuminazione con posa in opera di corpi illuminanti in stile del tipo a mensola,
posa interrata di cavidotti per linee elettriche e telefoniche, realizzazione del nuovo piano stradale con recupero
del basolato in pietra lavica esistente.
|
|
Verso la carta degli sconti
|
Cava [ 07 02 2009 ]
|
Regolamento "Carta Giovani"
La "Carta Giovani", consentira' ai ragazzi di eta' compresa tra i 14 ed i 29 anni di usufruire di sconti,
servizi e agevolazioni presso le attivita' commerciali cavesi che aderiscono all'iniziativa. La Carta giovani verra'
distribuita presso l'Informagiovani e per averla sara' sufficiente compilare la scheda di iscrizione. I giovani
in possesso della Carta, avranno la possibilita' di usufruire di sconti su:
articoli sportivi,
autoscuole,
cinema e musica,
librerie,
ottici e fotografi,
attivita' sportive,
cartolerie, copisterie e Internet Point,
Computer telefonia e elettronica,
Musei,
Corsi di lingua e di informatica
Ostelli per la gioventu', alberghi e residence, attivita' ricettive,
Finanziamenti a tassi agevolati per chi vuole aprire nuove attivita', per coloro che intendono frequentare corsi di
formazione.
|
|
Il sindaco comunica
|
Cava [ 21 01 2009 ]
|
In merito alle polemiche sulla paternita' dell'iniziativa legislativa sul Millennio, il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi
Gravagnuolo, afferma: "Evidentemente il clima pre-elettorale per le prossime elezioni provinciali gia' comincia a sentirsi.
Mi permetto di suggerire a tutti di ritrovare la serenita'. La legge sul Millennio dell'Abbazia non e' un piacere fatto al
Sindaco o a chicchessia, e' un servizio reso alla citta' di Cava ed all'intero territorio regionale. In assoluta correttezza
istituzionale, ho dato ripetutamente atto dell'impegno profuso, a quanti hanno mosso anche solo un dito per sostenere
questa iniziativa, appunto con spirito di servizio, senza mai guardare il colore politico degli interessati. Tra questi ho
sempre ribadito l'impegno straordinario profuso dall'on. Edmondo Cirielli, sul cui testo di legge si sta ora andando avanti.
Se, come spero, a breve quella proposta di legge, emendata se ritenuto necessario dai componenti del Parlamento Nazionale,
dovesse essere approvata, essa sara' la "Legge Cirielli" sul Millennio dell'Abbazia e come tale sara' ricordata negli anni.
Mi pare che gia' di per se' cio' costituisca motivo di riconoscimento pubblico al suo primo firmatario che nessuno potra' mai
sottacere. Non mi pare tuttavia il caso di rizelarsi se, nella mia veste istituzionale di Sindaco della citta', io trovi
l'occasione per dare atto a quanti, insieme con l'on. Cirielli, si stanno prodigando per il buon esito dell'iniziativa
legislativa. A cominciare dai Ministri Carfagna e Bondi, sollecitati in questo senso dallo stesso Cirielli, alla famiglia
Letta, ai diversi firmatari delle varie proposte di legge, ai componenti tutti della Commissione Parlamentare. All'on.
Tino Iannuzzi, che e' stato anch'egli proponente di un'analoga iniziativa legislativa, che e' stato presente al Cinema
Alambra lo scorso 11 Ottobre, che ha partecipato a tutte le riunioni finora tenute dalla Commissione Cultura della Camera
dei Deputati, intervenendo piu' volte, e che ha, infine, ritirato la sua proposta per convergere su quella Cirielli allo
scopo di accelerarne l'iter della approvazione. Di cio' e' presente documentazione a pagina 71 del resoconto stenografico
della riunione della Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Siamo vicini al traguardo e spero davvero che nessuno
voglia rompere il clima unitario che si e' creato in Citta' e nel Consiglio Comunale, ne' che voglia chiedermi di essere
scortese verso quanti ci stanno dando una mano".
|
|
Proposta di legge sul "Millennio"
|
Cava [ 20 01 2009 ]
|
Nel corso della riunione della VII Commissione Parlamentare "Cultura" della Camera dei Deputati, riunitasi questa mattina,
e' stata adottata la decisione di assumere come testo base per la legge sul Millennio dell'Abbazia benedettina di Cava
de'Tirreni, quello dell'on. Edmondo Cirielli insieme ad altri parlamentari, integrato dal testo della proposta Iannuzzi.
In pratica si e' deciso di unificare le due proposte in una unica, con la condivisione di entrambi i proponenti. Inoltre,
la Commissione si e' pronunciata in merito al termine ultimo per la presentazione degli emendamenti alla proposta di Legge,
che sara' fissato probabilmente per lunedi' 26 gennaio 2009. Cio' posto, la proposta di Legge potrebbe essere approvata in
brevissimo tempo dalla Camera dei Deputati in sede referente. "Mi compiaccio fortemente per i grandi passi avanti compiuti
per l'approvazione della Legge", sottolinea il Sindaco di Cava de'Tirreni Luigi Gravagnuolo, "Chiederei a questo punto,
un ulteriore sforzo al Presidente della Commissione Cultura, onorevole Valentina Aprea, e agli onorevoli Cirielli, Cuomo e
Iannuzzi, affinche' la Commissione possa legiferare in sede deliberante, anziche' referente, cosicche' i tempi per
l'approvazione possano notevolmente accorciarsi". "Sono assolutamente soddisfatto che la Commissione Cultura della
Camera dei Deputati abbia proposto di adottare come testo base la mia proposta di Legge", afferma l'onorevole Edmondo
Cirielli, "Proposta che raccoglie l'interessamento diretto dei Ministri Bondi e Carfagna, che si sono particolarmente
adoperati in tal senso. La proposta di Legge, inoltre, ha ricevuto l'approvazione e il finanziamento del Sottosegretario
al Turismo, onorevole Michela Vittoria Brambilla. Non possiamo che essere contenti che anche l'onorevole Iannuzzi del Pd
abbia contribuito con il suo appoggio, utilissimo in sede deliberante della Commissione, cosi' da consentire una piu'
rapida approvazione della Legge". "Esprimo grande soddisfazione per l'importante passo in avanti compiuto oggi in
Commissione Cultura", spiega l'on. Tino Iannuzzi, "Con la decisione di predisporre per la prossima settimana il testo base
che unifichi le due proposte di Legge Cirielli e Iannuzzi, in larghissima misura identiche e convergenti nelle finalita'
e nei contenuti. La prossima settimana in Commissione saranno anche presentati e discussi gli emendamenti, per arrivare
cosi' alla rapida approvazione della Legge in spirito autenticamente bipartisan. Al contempo, la Commissione realizzera'
una specifica missione istituzionale presso l'Abbazia Benedettina di Cava, proprio per poterne cosi' cogliere e apprezzare
direttamente il grande pregio artistico, storico, architettonico e culturale".
|
|
La ceramica cavese sbarca negli Emirati Arabi
|
Cava [ 20 01 2009 ]
|
Gli Emirati Arabi conquistati dalla ceramica cavese e pronti ad investire sulla stessa. A rivelarlo il dottor Khan,
Consigliere Generale dell'Ambasciatore di Dubai uno dei 7 Emirati che costituiscono gli Emirati Arabi Uniti, durante
l'incontro con i ceramisti metelliani svoltosi ieri sera, lunedi' 19 gennaio, presso la sede del Consorzio Ceramisti Cavesi.
All'appuntamento sono intervenuti anche Marco Senatore, Assessore alla Qualita' del Commercio e dell'Artigianato, Vincenzo
Servalli, Assessore alla Qualita' della Sicurezza e Viabilita', Antonio Armenante, Assessore alla Qualita' dello Sviluppo e
del Lavoro, e Maria Rosaria Perdicaro, Presidente del Consorzio Ceramisti Cavesi. Molto apprezzata dagli interlocutori
arabi l'alta qualita' dei prodotti ceramici cavesi in vetrina alla fiera "Ish Kitchen & Bathroom" svoltasi nel maggio 2008
a Dubai, alla quale le aziende ceramiche metelliane hanno partecipato nell'ambito del "Progetto C.A.V.A. - Ceramica Alta
Velocita' d'Arte". Un apprezzamento destinato a schiudere le porte a concrete prospettive di internazionalizzazione per il
settore ceramico "made in Cava". Strumenti e modalita' dell'imperdibile opportunita' saranno definiti direttamente dal dottor
Khan, invitato nella citta' metelliana dal sindaco Luigi Gravagnuolo ed impegnato in queste ore in un tour presso le realta'
produttive locali ed in un successivo incontro tecnico con gli operatori del settore. Tra le prime soluzioni prospettate
la costituzione di societa' a partecipazione mista e la creazione di showroom permanenti dei pezzi ceramici cavesi in
territori in pieno sviluppo, Dubai ed Abu Dhabi su tutti. Regioni, queste, in grande espansione, al riparo dalle
congiunture negative della crisi economica mondiale, caratterizzate da un'estrema "leggerezza" burocratica e fiscale e
dalla pressante richiesta di qualita' nei settori degli investimenti e delle costruzioni. Quella qualita' che ha gia'
consentito ai prodotti ceramici cavesi, splendida espressione dell'apprezzatissimo "made in Italy", di trionfare alla
mostra di Dubai. "Particolarmente "indovinata" si e' rivelata la scelta di Dubai, autentica capitale del nuovo capitalismo,
come meta dell'iniziativa dello scorso maggio. Abbiamo avuto il felice intuito di approcciarci ad un mercato molto fertile,
che ha mostrato di gradire notevolmente i nostri prodotti e l'artigianalita' degli stessi. Ed ora e' arrivato il momento di
cogliere i frutti del lavoro svolto», hanno dichiarato all'unisono gli assessori Marco Senatore e Vincenzo Servalli.
Un'azione sinergica, quella in corso tra Amministrazione ed operatori del settore, che ha "partorito" un altro importante
risultato, rivelato ieri sera dall'assessore Senatore: l'investitura ufficiale da parte della Regione Campania di Cava
de'Tirreni come citta' capofila tra quelle campane ad alta tradizione ceramica. Obiettivo, la redazione di un Protocollo
d'intesa per finanziare interventi mirati alla promozione ed alla risoluzione di specifiche problematiche. Molto
soddisfatta per i risultati raggiunti e le prospettive emerse l'impeccabile "padrona di casa" Maria Rosaria Perdicaro,
Presidente del Consorzio Ceramisti Cavesi, definito dall'assessore Senatore la "casa della ceramica cavese" e destinato
ad ospitare in un prossimo futuro una mostra permanente della ceramica metelliana. L'omaggio al dottor Khan da parte del
Consorzio Ceramisti Cavesi di un pregiato pezzo ceramico, disegnato e realizzato a Cava de'Tirreni dall'artista Linde
Burkhardt, a suggellare l'epilogo di una serata intrisa di prospettive e potenzialita' per la produzione ceramica cavese,
che ora attende con trepidazione il via libera per "invadere" nel segno della qualita' il mercato arabo.
|
|
Alla Camera la discussione sul "Millennio"
|
Cava [ 16 01 2009 ]
|
Si e' avviata la discussione alla Camera dei Deputati delle proposte di legge presentate dagli on.li Iannuzzi e Cirielli
per la valorizzazione dell'Abbazia della S.S. Trinita' di Cava de'Tirreni, in occasione delle celebrazioni per il Millenario
della sua fondazione. Ieri nel corso della riunione della VII Commissione Parlamentare "Cultura", riunitasi in sede
referente, sono state discusse le proposte di Legge n. 1230 dell'on. Tino Iannuzzi e n. 1889 dell'on. Edmondo Cirielli
insieme ad altri parlamentari, incentrate sul valore storico, culturale e religioso dell'Abbazia di Cava de'Tirreni.
In primo luogo si segnalano i tempi rapidissimi con i quali si e' arrivati all'esame delle due proposte in sede di
Commissione. Cio' grazie all'intervento in particolare dell'on.le Cirielli e del Ministro Mara Carfagna, che ha recepito
anche la volonta' del Ministro Sandro Bondi, nonche' per il personale interessamento della famiglia Letta, molto legata alla
nostra Abbazia. Di grande significato anche il fatto che il Presidente della Commissione, on.le Valentina Aprea, abbia
voluto essere lei in prima persona a relazionare sulle due proposte. Ha aperto i lavori della Commissione il Presidente,
onorevole Valentina Aprea, relazionando positivamente sulle due proposte. E' seguito l'intervento dell'onorevole
Tino Iannuzzi, il quale ha valorizzato soprattutto l'importanza storica rivestita dall'Abbazia Benedettina di Cava da cui,
per un processo di gemmazione, hanno preso vita circa 170 monasteri e 300 chiese in tutto il Mediterraneo meridionale.
Grande plauso alle due proposte di Legge da parte dei parlamentari del gruppo Unione di Centro e dall'on. Paola Goisis
della Lega Nord Padania, che hanno evidenziato l'importanza della possibile rivalutazione dei valori cristiani proprio
grazie alle celebrazioni del Millenario. Inoltre, la proposta di Legge dell'on. Edmondo Cirielli trova copertura
finanziaria nel Fondo per gli interventi strutturali di Politica economica, un fondo istituito nello stato di previsione
del Ministero dell'Economia e delle Finanze articolo 10, comma 5 del Decreto Legge 282/04, convertito in Legge 307/04.
Esaminate le due proposte di Legge, la Commissione ha deliberato di fissare una missione a Cava de'Tirreni durante la
quale i membri della Commissione potranno visitare e ammirare le bellezze architettoniche e storiche dell'Abbazia
Benedettina di Cava de'Tirreni."Provo una gioia immensa, ai limiti della commozione",afferma il Sindaco di Cava
de'Tirreni Luigi Gravagnuolo,"L'attenzione che hanno avuto gli onorevoli Cirielli, Iannuzzi, Cuomo, dei Ministri
Carfagnae Bondi, e l'appoggio incondizionato della famiglia Letta, nei confronti della citta' di Cava de'Tirreni mi riempie
di orgoglio. Posso solamente immaginare la felicita' di Padre Abate Benedetto Chianetta all'annuncio di tale disponibilita'
da parte di personalita' di tutti gli schieramenti e di grande autorevolezza. Confido che al piu' presto anche le
Amministrazioni del nostro territorio, quali la Provincia e la Regione, vogliano deliberare nei propri bilanci un segnale
tangibile di aiuto economico alla Badia di Cava de'Tirreni e alle celebrazioni per il suo Millenario".
|
| |